Mario Tanino
Geometra


Mario Tanino nasce ad Asti nel 1943, tecnico di grande esperienza, appassionato di fisica, nel 1960 si diploma all'Istituto Tecnico Professionale Castigliano di Asti e nel nel 1964 si diploma Geometra presso l’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "G.A. Giobert" di Asti.

Dal 1960 al 1997 opera come dipendente ENEL già Società Idroelettrica Piemonte, prima come “Capo reparto progetti e lavori”, poi come “Capo ufficio tecnico” della zona di Asti e provincia. Dal 1972 al 1986 è membro del gruppo di lavoro attrezzature, logistica e sicurezza del Piemonte occidentale, dal 1974 al 1997 è membro della commissione a livello regionale per le assunzioni aziendali, dal 1984 al 1994 è relatore a livello nazionale sulla sensibilizzazione alla sicurezza dei responsabili delle unità operative, dal 1994 al 1997 è responsabile per il Piemonte occidentale della gestione tecnica “Zone pianificazione reti e sviluppo”, servizio misure e prove, responsabile servizio sicurezza e prevenzione, relatore tecnico nelle trattative tecnico-commerciali delle grandi utenze e dei produttori di energia elettrica sul territorio del Piemonte occidentale.

Dal 2001 al 2003 è consulente industriale per conto dell’ “Aquater” del gruppo ENI per quanto concerne le rilevazioni impiantistiche elettriche da ricognizione in volo sul territorio del Lazio, Calabria, Sicilia, Sardegna. Dal 2002 al 2003 è relatore a livello nazionale per conto di Confindustria/Anie sui principi legati alle omologazioni dei materiali delle cabine di distribuzione MT/BT sia per quanto concerne i contenitori che la componentistica interna elettromeccanica. Negli anni dal 2006 al 2011 diventa il direttore provinciale di Asti “CNA confederazione nazionale artigiani e piccole medie imprese”. Dal 2010 ad oggi è membro della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo di Asti.

Nel 2000 inizia a collaborare con diversi studi di architettura ed in ingegneria e nel 2010 affianca la figlia Maela nel PS Studio di Asti.

Dal 1960 ad oggi si occupa di: studio e sviluppo progetti sulle fonti energetiche alternative quali fotovoltaico, mini-idraulico, eolico; produzione di energia elettrica e termica (teleriscaldamento) da termovalizzatori con utilizzo di rifiuto organico, consulenze industriali per imprese di costruzioni, opere civili, ristrutturazioni e restauri conservativi.